Interior Design: il processo di innovazione passa attraverso la digitalizzazione
Raccontare il design italiano utilizzando le nuove tecnologie; i social media assumono sempre più rilevanza ed innovarsi per stare al passo è una necessità.
La seconda puntata di #kailashlab è dedicata ad una startup milanese che punta ad aiutare i professionisti dell’Interior Design a traghettare la propria azienda e le proprie eccellenze nel mondo digitale.
Li abbiamo conosciuti ad un meeting della community di SMMdayIT ed oggi vi racconteremo come l’incontro tra un Interior Designer ed un Marketing Specialist può dare vita ad una Eccellenza Digitale.
Il design italiano raccontato grazie alle nuove tecnologie, ai social media che assumono sempre più rilevanza, dove innovarsi per stare al passo è diventata ormai una necessità.
Dedichiamo la seconda puntata di #Kailashlab ad una startup milanese che punta ad aiutare i professionisti del Design Italiano e dell’Interior Design a raccontare le proprie eccellenze e traghettare l’azienda nel mondo digitale.
Dall’incontro di un Interior Designer ed un Marketing Specialist è nato un progetto, una Eccellenza Digitale. Li abbiamo conosciuti ad un meeting della community di SMMdayIT e da subito ne abbiamo apprezzato competenza e professionalità.
Facciamo dunque due chiacchere con gli ideatori di DSforDesign…
Benvenuti Paola e Marco! Diteci chi siete
Sono Paola Pozzoli, Co-fondatore e SM Marketing Manager di DSforDESIGN.
Valtellinese basata a Milano, classe 1982, laureata in Economia alla Bocconi mi occupo di Marketing & Comunicazione da circa 10 anni, prima in azienda e ora come consulente.
Sono Marco De Allegri, Co-fondatore e SM Content Curator di DSforDESIGN.
Genovese di nascita e milanese d’adozione, classe 1964, lavoro come Architetto & Interior Designer da oltre 20 anni tra Milano e la vicina Francia. Sono Tutor del Politetecnico – Facoltà di Design, conoscitore e appassionato del Design italiano.
Avete sviluppato un progetto di consulenza digitale per il design. Com’è nata l’idea?
Le origini dell’idea risalgono all’autunno del 2014. Come architetto sentivo ormai da qualche tempo di dover fare qualcosa per rinnovare il mio modello di business perché oggi il contesto è cambiato. Dobbiamo perciò cambiare anche noi Professionisti nell’approccio con i clienti, per far capire meglio quello che facciamo anche a un pubblico più vasto.
Credo fermamente come professionista che l’Interior Design sia parte importante di questo sistema estetico che va raccontato di più e meglio. Era giunta dunque l’ora di aggiornarmi. Ma come? Le nuove tecnologie, il mondo dei Social Media che ci circondano e assumono sempre più rilevanza, mi hanno dato lo spunto. Questo è stato il punto di attacco per iniziare a muovermi.
Fu allora che decisi di iscrivermi al Master de Il Sole 24 Ore, per innovare la comunicazione del mio studio Interni De Allegri.
Sono convinto che la tecnologia digitale e i Social media possono essere lo strumento migliore per raccontare al mondo quanto di bello e innovativo il Design Italiano e l’Interior Design ha saputo e sa fare. Le sinergie tra il mondo del Design e quello Digitale sono così evidenti!
Le vostre strade si incontrano durante il Master Nuove Professioni Digitali. Da lì in poi vorremmo capire come si è sviluppata l’idea…
Con Marco ci siamo conosciuti lo scorso febbraio tra i banchi del Master e abbiamo cominciato a collaborare assiduamente sviluppando insieme l’identità digitale di Interni De Allegri. Nei mesi successivi abbiamo tastato il polso del mondo del Design, dell’Interior Design per valutare la bontà dell’idea incontrando Professionisti e Imprese
Contemporaneamente, per capire il mood del mondo digitale e costruire la nostra rete di relazioni, abbiamo partecipato a molti eventi del Digital district di Milano tra i quali Meet the media guru, Mashable Social Media Day Milano, SOCIAL BUSINESS FORUM 2015, Social Media Marketing Day, Explore Talks – Sharing Economy, The Shape of Things to Come, OKDAY 2015 – RED WEB PEPPERS. Milano, capitale del Design, sta diventando anche uno dei principali riferimenti della digital disruption… al posto giusto nel momento giusto!
Concluse le analisi preliminari a settembre, spinti anche dalle conferme raccolte, abbiamo dato vita al progetto di consulenza digitale per i professionisti e le imprese del mondo del Design: Digital Strategies for DESIGN.
Spiegaci meglio cos’è Digital Strategies for DESIGN e a chi si rivolge.
Digital Strategies for DESIGN vuole proporsi come Acceleratore del cambiamento nelle forme di comunicazione per i protagonisti del mondo del Design italiano e dell’ Interior Design.
Il nostro servizio di consulenza punta su uno dei settori d’Eccellenza del made in Italy rivolgendosi sia ai professionisti come Architetti, Interior Designer, Interior Decorators, Makers, sia alle PMI del Settore Product Design.
Abbiamo in cantiere inoltre l’organizzazione di corsi di formazione per il nostro pubblico sull’uso dei social media e sulle strategie di business personal branding, perché riteniamo che la formazione sia un aspetto fondamentale per promuovere la cultura del web e la consapevolezza circa importanza dell’identità digitale.
«Un buon progetto nasce non dall’ambizione di lasciare un segno ma dalla volontà di instaurare uno scambio, anche piccolo…» Achille Castiglioni
Quale è la struttura di Digital Strategies for Design?
Oggi siamo in due, con background professionali complementari. Collaboriamo su diversi aspetti dell’attività: in particolare io strutturo le campagne e sviluppo i contatti, mentre Marco si occupa principalmente dei contenuti e della parte creativa.
Crediamo nella forza di una struttura snella, ispirata al modello di smart working, flessibile e pronta al cambiamento, ma in grado di soddisfare un’ampia gamma di esigenze.
Proprio per questo abbiamo avviato partnership con web agency e collaboratori free-lance.
Il bello del web è che anche le professionalità fanno rete, secondo la logica “sharing is winning!”
Avete un caso concreto da raccontarci?
Si, ed è una delle ragioni per cui siamo qui oggi. Qualche anno fa ho avuto l’occasione di incontrare la titolare di una azienda del settore Product Design. Lei raccontava come suo padre iniziò e di come alcuni prodotti che hanno portato l’azienda nel mondo del Design fossero nati in modo quasi spontaneo e rocambolesco. Ho detto a quell’imprenditrice che le sue storie sembrano favole e che sarebbe stato bello riuscire a trasmetterle ad un pubblico più vasto anziché pubblicizzare in modo classico i prodotti.
Da lì è nata la prima consulenza, su cosa e come raccontare storie per emozionare. Storytelling del design attraverso immagini e parole per poter emozionare. In pratica ciò che bisogna fare con i Social Media.
Cosa consigliate ai protagonisti del mondo dell’Interior Design che vogliono approcciarsi al digitale?
Il miglior consiglio è quello di essere curiosi e di avvicinarsi al mondo del social media marketing e della comunicazione digitale senza pregiudizi e pronti a cogliere le innumerevoli potenzialità che questo approccio ha da offrire. Bisogna però farlo in modo professionale, ma senza timore perché il settore del Design e dell’Interior Design ha già nel suo DNA tutto quello che serve per imparare velocemente e raccontarsi al mondo in modo migliore.
«L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nelle forma, nel contenuto, nella materia, nella tecnica, nei mezzi» Bruno Munari
Ringraziamo Marco e Paola per la disponibilità nel rispondere alle nostre domande e soprattutto per aver accettato di essere intervistati non nei soliti luoghi ma in montagna, al Rifugio Porta ai Piani dei Resinelli davanti ad un buon piatto di arrosto con la polenta.
Il processo di digitalizzazione parte dalla conoscenza del mondo digitale, dal comprendere le potenzialità dei social network e soprattutto aprirsi al cambiamento. #Kailashweb attraverso #kailashLab vuole facilitare questa evoluzione facendo “Cultura digitale”.
Seguici anche su
Twitter: @kailashWeb , @merygreiss , @marcokailashweb
Facebook: KailashWeb
Google+: +KailashWeb
One thought on “Interior Design: il processo di innovazione passa attraverso la digitalizzazione”
Comments are closed.