Comunicazione per lo studio professionale: nuovi strumenti social e digital
Il digitale è diventato parte integrante delle nostre vite. Scopriamo come uno studio professionale può sfruttarlo per la propria attività.
Il progetto #KailashLab continua il suo percorso di educazione al digitale con lo scopo di aiutare le piccole medie imprese e i professionisti ad acquisire quelle competenze digitali necessarie a far crescere la propria attività sfruttando il web.
Un professionista applica quotidianamente la propria strategia di comunicazione: un sistema organizzato e coordinato di informazioni indirizzato ai propri clienti, dipendenti, collaboratori, fornitori, ed al mercato in generale.
Qualsiasi cambiamento quotidiano, dalle variazioni nelle procedure amministrative, alle modifiche tecnologiche, agli aggiornamenti normativi, comporta uno scambio di informazioni, attraverso strumenti ben conosciuti.
Se pensassimo: oggi quante volte ho ripetuto lo stesso messaggio? Probabilmente saremmo sorpresi del risultato ottenuto.
La stessa informazione, che coinvolge direttamente sia il cliente che il fornitore, viene strutturata in modo diverso, così come il messaggio trasmesso ai collaboratori interni dello studio, dall’apprendista al collaboratore senior.
Lo studio è un’impresa, con tutte le sue peculiarità, e come tale deve essere gestito.
Anche la struttura parla per noi e di noi: l’arredo, l’ambiente di lavoro, le riunioni, la prassi, i comportamenti, sono tutti fattori che consentono di valorizzare la percezione che il cliente ha dei nostri servizi.
Il professionista e lo studio professionale come comunicano on line?
Una strategia competitiva di comunicazione digitale è una necessità, da individuare ed analizzare.
Richiede: pianificazione degli obiettivi, processi di alimentazione continui, analisi e verifica dei risultati, l’individuazione specifica di risorse economiche, umane e tecnologiche.
Sito web, social media plan, video, newsletters, sono soltanto alcuni esempi di strumenti di comunicazione digitale.
Prima di stabilire “come”, è fondamentale individuare “cosa” ed “a chi” comunicare.
Qual è il soggetto che promuove una strategia di comunicazione: il professionista, lo studio professionale o entrambi?
La risposta non è semplice.
La definizione di un progetto di comunicazione social e digital richiede il coinvolgimento del o dei titolari per l’individuazione della vision, degli obiettivi, il coordinamento dei processi ed il monitoraggio dei risultati, ma può essere in parte delegato all’organizzazione interna, attraverso un team di lavoro flessibile, capace di svolgere l’attività in modo dinamico, responsabile e collaborativo, con competenze social e digital.
Negli studi strutturati di grandi dimensioni esiste la figura dell’Office Manager che si occupa della gestione e del coordinamento interno dello studio: dal personale, ai fornitori, all’area ITC, a tutte quelle attività non direttamente collegate al “core business”.
Nelle realtà minori il titolare è l’Office Manager del proprio studio professionale.
L’insieme dei servizi offerti rappresenta l’oggetto del progetto di comunicazione digitale. Sono identificabili in modo analitico. Ogni azione è misurabile, ed è pertanto possibile verificare puntualmente se la strategia di comunicazione adottata permette un adeguato ritorno dell’investimento e come può essere continuamente migliorata e resa più efficace.
Ben altro è definire una strategia di comunicazione digitale personale:
Professionisti con la stessa qualifica operano molto spesso in ambiti estremamente diversificati e, per l’utente finale, non è sempre così immediato riconoscere le varie specializzazioni.
I social media sono strumenti di comunicazione che offrono nuove opportunità sia in termini di visibilità, di creazione di relazioni, di business. Richiedono tempo e l’acquisizione di nuove competenze.
Ogni azione che compiamo valorizza il nostro “brand”.
Non c’è dubbio che il passaparola sia un elemento fondamentale, non sostituibile. La fiducia ed il riscontro positivo di un cliente sono il miglior biglietto da visita off line …e on line?
Qui potete trovare la presentazione integrale Comunicazione social e digital per lo studio professionale
Michela Isalberti – Commercialista del Lavoro, Organizzazione e Comunicazione Social e Digital per il Professionista
Per non perdervi i prossimi appuntamenti di #KailashLab iscrivetevi alla newsletter.
Seguici anche su
Twitter: @kailashWeb , @merygreiss , @marcokailashweb
Facebook: KailashWeb
Google+: +KailashWeb
2 thoughts on “Comunicazione per lo studio professionale: nuovi strumenti social e digital”
Comments are closed.